Serata di degustazione con i vini novaresi di Paride Chiovini

Serata di degustazione con i vini novaresi di Paride Chiovini

Segnatevi in agenda la data del 4 giugno: il Nonsolovino organizza la prima di una lunga (speriamo!) serie di degustazioni. Ci dedicheremo paride chiovini, nonsolovino, degustazioneai nostri amati vini e alle nostre amatissime birre (artigianali, ovviamente). Cominciamo con il “succo d’uva”.

E non potevamo che partire dal nostro amato territorio: incontreremo e conosceremo di persona Paride Chiovini, eroico (lo dice il nome stesso di battesimo…) viticoltore in Sizzano. Paride, insieme ad un ristretto gruppo di altri produttori, rappresenta il “nuovo” che avanza nel mondo della viticoltura novarese. Una nuova generazione di produttori che riesce a realizzare vini di elevata finezza ed eleganza, che nulla hanno da invidiare ai “fratelli maggiori” delle Langhe.

Scordatevi gli imbevibili “spanna” novaresi di qualche anno fa: oggi il nebbiolo novarese viene coltivato, selezionato, lavorato ed affinato con grandissima maestria. Il risultato è sempre più evidente agli occhi di tutti, esperti e non: vini potenti, austeri ed eleganti.

Paride presenterà il suo rosato (nebbiolo in purezza) e la sua vespolina (sempre in purezza). E poi presenterà in assaggio le sue due etichette di punta: il Ghemme Docg, ma soprattutto il Sizzano Doc, una denominazione, quest’ultima, poco conosciuta e sulla quale Paride punta molto. Il Sizzano è una Doc storica (la sua codifica risale al 1969) prodotta, secondo il disciplinare da nebbiolo (70%), vespolina (15%) e uva rara – o bonarda novarese – (10%). Invecchia almeno tre anni (di cui almeno 24 mesi in legno) prima di essere messo sul mercato. Un vino tutto da scoprire: sarà una bellissima scoperta.

Più “facile”, invece, l’approccio con il più noto Ghemme Docg. Nebbiolo in purezza, è un vino di razza. Nulla da invidiare ai veri Barolo&Barbaresco&Roero. E’ il vino di cui i novaresi devono essere orgogliosi: è il “biglietto da visita” per far conoscere il territorio e gli altri (altrettanto buoni) vini delle Colline Novaresi.

paride1I vini di Paride saranno accompagnati da una selezione di Formaggi Guffanti (un nome, una garanzia) e dai salumi Franchi, di Borgosesia (altra garanzia di qualità).

Quattro vini in assaggio per sfatare il mito che i vini novaresi siano di “serie b”.

I posti sono limitati: affrettatevi!

Se volete essere dei nostri non vi resta che venire in negozio a prenotare il posto. Oppure potete mandare una email a paoloromeo79@gmail.com. Il costo della serata è di 20 euro e comprende tutti i vini in degustazione e il buffet di formaggi e salumi.

Vi aspettiamo!

Paolo&Marcella

Il Nonsolovino si rinnova e apre un angolo bar: venite a trovarci!

Il Nonsolovino si rinnova e apre un angolo bar: venite a trovarci!

nonsolovino, vino, wine bar, birre artigianali, birre, aperitiviEra un sogno che tenevano nel cassetto da quando abbiamo iniziato l’avventura al Nonsolovino: aprire un angolo per la degustazione delle birre artigianali, dei nostri vini. E perchè no, un angolo per prendersi una pausa veloce con caffè e brioches. Oggi siamo pronti per dare il via a questa nuova “fatica”.

Sabato 16 maggio, dalle 18, vi invitiamo a venirci a trovare per scoprire le novità che abbiamo inserito in negozio.

D’ora in avanti potrete prendervi un aperitivo, assaggiando un buon vino (li sceglieremo con cura andando a scovare qualche piccola chicca – rigorosamente di qualità – che non sia il “solito” bicchiere noto e stranoto) o magari bevendo una birra artigianale alla spina. Il caffè per la colazione o per una pausa rilassante è quello che già abbiamo in negozio (venduto in grani, macinato al momento) della torrefazione Verri di Borgosesia. Le brioches sono state da noi (duramente) testate e credeteci sono buonissime: da provare.

Per accompagnare il tutto, gli strapremiati formaggi della Selezione Guffanti (di Arona: se non li conoscete dovete assolutamente assaggiarli) e i salumi della Franchi di Pratosesia. Due realtà a noi vicine, sulle quali abbiamo puntato perchè lavorano con serietà, cortesia e soprattutto qualità.

Non vogliamo certo fare “concorrenza” ai tanti e validi bar già presenti in paese: volevamo solo completare l’offerta del negozio, già oggi apprezzata da tanti (non vi ringrazieremo mai abbastanza per la vostra fiducia!!!).

Noi il nostro impegno ce lo mettiamo tutto, al cento percento. Se poi qualcosa non dovesse essere “perfetta” vogliate scusarci. Promettiamo che una volta superato il “rodaggio” saremo in grado di offrirvi davvero una piacevole (speriamo) alternativa dove farvi un aperitivo o prendervi una pausa caffè.

Sabato, se volete, noi vi aspettiamo per farvi assaggiare e vedere quello che abbiamo preparato per voi.

Ore 18, sabato 16 maggio: l’indirizzo è via Mazzucchelli 61/a a Cameri, ma forse lo sapete già.

Vi aspettiamo! 🙂

Ah, salute!

Paolo & Marcella

 

Settimana della birra artigianale: dal 2 all’8 marzo 15% di sconto

Settimana della birra artigianale: dal 2 all’8 marzo 15% di sconto

birre artigianali birra Un’intera settimana dedicata alle birre artigianali: sette giorni per conoscere ed assaggiare alcune delle “bionde” più premiate d’Italia approfittando dello scontro del 15% su tutte le birre. E per acquisti superiori a 50 euro vi regaliamo un bicchiere da degustazione.

La “Settimana della birra” è un’iniziativa organizzata da Cronache di birra e coinvolge enoteche, beershop, birrifici, bar e ristoranti di tutt’Italia (isole comprese).

Tutti uniti da un unico obiettivo: far conoscere e diffondere il mondo delle birre artigianali italiane. Perchè oltre la Moretti (tanto rispetto, sempre, per il “Baffo”!!!!) c’è un universo da scoprire: dalle pils e dalle lager nonsolovino cameri birra birremagari già conosciute e bevute la sera al pub con gli amici (ma quelle artigianali hanno una marcia in più) fino alle “moderne” Ipa, Apa e affini con speziature particolari che si lanciano verso abbinamenti inattesi col cibo.

Il Nonsolovino ha deciso di aderire e di proporre uno sconto speciale sulle etichette in vendita.

Non resta che segnarvi in agenda di passare a trovarci: avete sette giorni di tempo. Noi vi aspettiamo!

Ferrari Perlè e Barbera d’Asti Generala: due gioielli imperdibili

Ferrari Perlè e Barbera d’Asti Generala: due gioielli imperdibili

Ferrari e Bersano: la “carta dei vini” si amplia e accoglie uno dei più grandi e importanti 2produttori del Piemonte (Bersano) e una della cantina di riferimento per le “bollicine” italiane Metodo Classico (Ferrari).

La gamma dei vini Bersano è ampia. Partiamo subito dalla “regina” di casa: la Barbera d’Asti 2009 Docg Superiore Nizza Generala (futura nuova Docg Nizza). Acconto alla “regina” i due “re”: Barolo Nirvasco 2010 e Barbaresco Mantico 2011. Accanto al “trio regala” una Barbera d’Asti Docg Cremosina 2012; una gustosissima Barbera d’Alba Sanguigna 2013 e il “mini Barolo”: Nebbiolo d’Alba 2012 1Paisan. E spicca anche un Pinot Nero 2013 in purezza accanto ad un profumatissimo e intenso Sauvignon 2013. Completa la linea il Metodo Classico Arturo Bersano 2011 (sboccatura 2015).

Accanto ai novaresi, anche tre etichette della cantina sorella Granducato in Toscana che propone un Chianti Classico (quello del Gallo Nero) Docg 2012 e un classicissimo Chianti Docg nell’inimitabile ed eterno fiasco. E c’è anche un vino da dessert: Il Santo, vino liquoroso.

L’altra grande novità è l’arrivo delle etichette Ferrari-Tenute Lunelli. Da noi troverete uno4 dei più buoni spumanti italiani (non chiamatelo champagne, mi raccomando, che oltralpe si arrabbiano!). Il Ferrari Perlè 2008 (un Blanc de Blancs, chardonnay in purezza, quindi). Uno spumante unico, eccezionale capace di raccattare ben tre premi alla prima edizione di una sfida mondiale tra spumanti (qui 3trovate i risultati): miglior Trentodoc, miglior spumante italiano e miglior spumante “outside of Champagne”. Come a dire: se proprio i francesi dovessero scegliere un vino non-champagne da tutto il mondo, sceglierebbero il Perlè. Scusate se è poco :-). Ma la vetta della produzione Ferrari si raggiunge con il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore (chardonnay 100%) : un millesimato 2002 (sboccatura 2014). Ma buonissimi anche i vini “a tutto pasto”: il Maximum Brut (chardonnay) e il Maximum Rosè (chardonnay e pinot nero).

 

Vegan, Gluten Free e Bio: perchè “sano” deve essere anche “buono”

Vegan, Gluten Free e Bio: perchè “sano” deve essere anche “buono”

IMG_3123Non ci piace stare fermi: ci piace sperimentare e poter offrire sempre qualcosa di nuovo. Per questo abbiamo deciso di inserire una linea di prodotti pensati per i vegani. E contemporaneamente abbiamo allargato il nostro “angolo senza glutine”.

Ai vegani offriamo una scelta di biscotti artigianali e Vegan (li realizza un piccolo laboratorio: Le delizie di Lena, a Strona, nel Biellese) senza latte, senza burro e senza uovo. Potete scegliere tra i classici (e buonissimi) cookies (sia classici che al cacao), biscotti all’avena, alle nocciole, al cocco e alle mandorle.

Per i celiaci abbiamo inserito alcune chicche d’importazione: biscottini inglesi alla vaniglia e al cioccolato. E un preparato per pizza che potrete tranquillamente preparare a casa. E poi abbiamo puntato sulla pasticceria artigianale Fralenuvole di Biella che realizza solo ed esclusivamente prodotti per celiaci: trovate le merighe e vari dolci da pasticceria. Perchè “sano” deve essere anche “buono”. E poi ci sono prodotti per intolleranti al lattosio: si realizza l’Azienda Agricola Garavaglia che offre vere e proprie chicche di bontà, sempre integrali, senza burro, senza latte o senza uova. Da provare.

Ma non basta: abbiamo deciso di guardare anche ai più piccolini abituati, troppo spesso, a bere bibite (zuccheratissime e ipercaloriche) oppure pseudo-naturali succhi di frutta che sono più concentrati realizzati dal “laboratorio” che dalla pianta. Per loro sono arrivati i frullati 100% frutta realizzati da TVB. Già il nome dice tutto della filosofia aziendale: Ti Voglio …Bere. Piccolo laboratorio di Trento che realizza frullati di frutta ai vari gusti (da noi trovate fragola&banana, melograno, pesca&mango e mirtillo). E sono bio: quindi sono realizzati senza OGM, senza alcun tipo di additivi, senza usare frutta concentrata, senza zuccheri (ci sono solo quelli naturalmente contenuti nella frutta). Un prodotto talmente buono e (soprattutto) sano il Gambero Rosso lo ha classificato tra i primi tre succhi di frutta italiani. Si tratta di una vera e propria eccellenza gastronomica fatta nella maniera più semplice che si possa immaginare. Usando solo e semplicemente la frutta… Sembra banale e scontato ma non è così. Provatelo e fatelo assaggiare ai vostri bambini. Potrebbero diventare una sana alternativa alle bibite che bevono.

Vi invitiamo in negozio per scoprire queste e altre novità!

Paolo&Marcella

Ecco la nostra “Carta dei vini”: una guida per aiutarvi nella scelta

Ecco la nostra “Carta dei vini”: una guida per aiutarvi nella scelta

DSC09049Ecco la nostra “Carta dei vini”, divisa per aree geografiche e tipologia di vini

VINI BIANCHI

Piemonte

TENIMENTI CA’ BIANCA (Alice Bel Colle-Alessandria) Gavi
FILADORA (Mezzomerico-Novara) La Contesa (erbaluce novarese)
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Favorita
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Cinerino (viogner)
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Roero Arneis
MONPISSAN (Canale-Cuneo) Roero Arneis
PARIDE CHIOVINI (Sizzano-Novara) Eros (erbaluce novarese)
IL ROCCOLO (Mezzomerico-Novara) Il Mataccio (erbaluce-chardonnay) Vendemmia Tardiva

Lombardia
ANDREA CALVI (Canneto Pavese-Pavia) O.P. Pinot Nero (vinificato in bianco)
ANDREA CALVI (Canneto Pavese-Pavia) O.P. Pinot Grigio
CASTEGGIO (Casteggio-Pavia) Riesling
DIANA (Castana-Pavia) Malvasia
TORRI Ortrugo

Abruzzo
VILLAMEDORO (Atri-Teramo) Passerina

Toscana
TENUTA FERTUNA (Gavorrano-Grosseto) Plato

Trentino-Alto Adige

COLTERENZIO (Cornaiano-Bolzano) Pinot  Bianco
COLTERENZIO (Cornaiano-Bolzano) Muller Thurgau
COLTERENZIO (Cornaiano-Bolzano) Gewurztraminer
COLTERENZIO (Cornaiano-Bolzano) Moscato Pfefferer
CORTACCIA (Cortaccia-Bolzano) Gewurztraminer

Campania

Bussi (Tufo-Avellino) Greco di Tufo

Calabria

IUZZOLINI (Cirò Marina-Krotone) Cirò Bianco

Puglia

CASTELLO MONACI (San Pancrazio Salentino-Brindisi) Fiano

Sicilia

RAPITALA’ (Camporeale-Palermo) Chardonnay Grand Cru

VINI ROSSI

Piemonte

BARACCO DE BARACHO (Castellinando-Cuneo) Roero
TENIMENTI CA’ BIANCA (Alice Bel Colle-Alessandria) Barbera d’Asti Chersì
ANTICHI VIGNETI DI CANTALUPO (Ghemme-Novara) Abate di Cluny (nebbiolo)
CRIVELLI (Castagnole Monferrato-Asti) Ruchè di Castagnole Monferrato
CRIVELLI (Castagnole Monferrato-Asti) Barbera d’Asti
CRIVELLI (Castagnole Monferrato-Asti) Barbera Monferrato
CRIVELLI (Castagnole Monferrato-Asti) Grignolino d’Asti
CRIVELLI (Castagnole Monferrato-Asti) Agoghè (ruchè-syrah)
FILADORA (Mezzomerico-Novara) Audace (vespolina)
FILADORA (Mezzomerico-Novara) Ruber (uva rara-croatina-nebbiolo)
FILADORA (Mezzomerico-Novara) Nobilior (nebbiolo)
FILADORA (Mezzomerico-Novara) Nebrosè (nebbiolo, vino rosato)
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Dolcetto Dogliani San Luigi
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Dolcetto Dogliani Papa Celso
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Barolo
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Barolo Terlo Ravera
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Barbaresco
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Langhe Barbera
MARZIANO ABBONA (Dogliani-Cuneo) Langhe Nebbiolo
MONPISSAN (Canale-Cuneo) Roero
MONPISSAN (Canale-Cuneo) Nebbiolo
MONPISSAN (Canale-Cuneo) Barbara d’Alba Superiore
PARIDE CHIOVINI (Sizzano-Novara) Ghemme
PARIDE CHIOVINI (Sizzano-Novara) Briseide (uva rara novarese)
PARIDE CHIOVINI (Sizzano-Novara) Afrodite (vespolina)
PARIDE CHIOVINI (Sizzano-Novara) Sizzano
PARIDE CHIOVINI (Sizzano-Novara) Eros (rosato)
PIO CESARE (Alba-Cuneo) Il Nebbio (nebbiolo)
IL ROCCOLO (Mezzomerico-Novara) Valentina (nebbiolo)
IL ROCCOLO (Mezzomerico-Novara) Cascinetta (nebbiolo)
TRAVAGLINI (Gattinara-Vercelli) Cinzia
TRAVAGLINI (Gattinara-Vercelli) Coste della Sesia (nebbiolo)
TRAVAGLINI (Gattinara-Vercelli) Gattinara
TRAVAGLINI (Gattinara-Vercelli) Gattinara Riserva
TRAVAGLINI (Gattinara-Vercelli) Gattinara Tre Vigne
TRAVAGLINI (Gattinara-Vercelli) Il Sogno (vino da uve stramature)

Lombardia

ANDREA CALVI (Canneto Pavese-Pavia) O.P. Bonarda
ANDREA CALVI (Canneto Pavese-Pavia) O.P. Barbera
ANDREA CALVI (Canneto Pavese-Pavia) O.P. Pinot Nero
DIANA (Castana-Pavia) Bonarda (ferma)
NINO NEGRI (Chiuro-Sondrio) Inferno
NINO NEGRI (Chiuro-Sondrio) Sassella
TORRI (Bacedasco Basso-Piacenza) Gutturnio

Veneto

SANTI (Illasi-Verona) Proemio Amarone  della Valpolicella
SANTI (Illasi-Verona) Valpolicella Classico
SANTI (Illasi-Verona) Infinito (bardolino chiaretto)
MASI (Gargagnago di Valpolicella-Verona) Bardolino

Trentino-Alto Adige

COLTERENZIO (Cornaiano-Bolzano) Lagrein
COLTERENZIO (Cornaiano-Bolzano) Lagrein Rosè
COLTERENZIO (Cornaiano-Bolzano) Lago di Caldaro-Kalterersee (schiava)
COLTERENZIO (Cornaiano-Bolzano) Cabernet
COLTERENZIO (Cornaiano-Bolzano) Pinot Nero

Toscana

ERIK BANTI (Scansano-Grosseto) Morellino di Scansano
BORGO SCAPETO (Castelnuovo Berardenga-Siena) Chianti Classico
CAPARZO (Montalcino-Siena) Brunello di Montalcino
CAPARZO (Montalcino-Siena) Rosso di Montalcino
CAPARZO (Montalcino-Siena) Ca’ del Pazzo (sangiovese grosso-sauvignon)
CASANOVA DI NERI (Montalcino-Siena) Rosso di Casanova
ICARIO (Bettole-Siena) Vino Nobile di Montepulciano
LE MACCHIOLE (Bolgheri-Livorno) Bolgheri Rosso (merlot-cabernet-syrah)
MELINI (Poggibonsi-Siena) Chianti Classico
TENUTA FERTUNA (Gavorrano-Grosseto) Pactio (sangiovese-cabernet sauvignon-merlot)
TENUTA FERTUNA (Gavorrano-Grosseto) Pactio Magnum

Umbria

ARNALDO CAPRAI (Montefalco-Perugia) Montefalco Rosso
ARNALDO CAPRAI (Montefalco-Perugia) Sagrantino di Montefalco

Campania

TERRADORA (Montefusco-Avellino) Lacryma Christi del Vesuvio

Puglia

CASTELLO MONACI (San Pancrazio Salentino-Brindisi) Liante Salice Salentino
CASTELLO MONACI (San Pancrazio Salentino-Brindisi) Maru Negroamaro
CASTELLO MONACI (San Pancrazio Salentino-Brindisi) Kreos

Calabria

IUZZOLINI (Cirò Marina-Krotone) Cirò Rosso
IUZZOLINI (Cirò Marina-Krotone) Cirò Rosato

Sicilia

PLANETA (Menfi-Agrigento) Cerasuolo di Vittoria (nero d’Avola-Frappato)
RAPITALA’ (Camporeale-Palermo) Syrah
RAPITALA’ (Camporeale-Palermo) Hugonis (cabernet sauvignon-nero d’Avola)

Sardegna

CANTINA GALLURA (Tempio Pausania-Otranto) Templum Cannonau di Sardegna

SPUMANTI/DOLCI

Piemonte

BAVA (Cocconato-Asti) Malvasia di Castelnuovo don Bosco
CASCINA FONDA (Neive-Cuneo) Moscato d’Asti Bel Piano
CASCINA FONDA (Neive-Cuneo) Asti Spumante Bel Piasì
CASCINA FONDA (Neive-Cuneo) Brachetto
CASCINA FONDA (Neive-Cuneo) Tardivo Moscato Spumante
COCCHI (Cocconato-Asti) Barolo Chinato
COCCHI (Cocconato-Asti) Cocchi Brut
COCCHI (Cocconato-Asti) Primosecolo Spumante (chardonnay)

Lombardia

FERGHETTINA (Adro-Brescia) Franciacorta Docg Brut
FERGHETTINA (Adro-Brescia) Franciacorta Docg Saten
FERGHETTINA (Adro-Brescia) Franciacorta Docg Milledì (chardonnay)
FERGHETTINA (Adro-Brescia) Franciacorta Docg Rose (pinot nero)

Emilia-Romagna

CANTINE DELLA VOLTA (Bomporto-Modena) Lambrusco di Modena Spumante (metodo classico)

Veneto

LA CAPPUCCINA (Costalunga di Monteforte d’Alpone-Verona) Arzimo Recioto di Soave
SANTA MARGHERITA (Fossalta di Portogruaro-Veneto) Prosesso Doc Extra Dry
VIGNE SAVIE (Santo Stefano di Valdobbiadene-Treviso) Prosesso Docg Extra Dry
VIGNE SAVIE (Santo Stefano di Valdobbiadene-Treviso) Prosecco Docg Dry
VIGNE SAVIE (Santo Stefano di Valdobbiadene-Treviso) Prossecco Superiore di Cartizze

Sicilia

CURATOLO ARINI (Marsala-Trapani) Marsala Superiore Secco

Natale al risparmio: il cesto, portalo tu. Così spendi meno per la confezione

Natale al risparmio: il cesto, portalo tu. Così spendi meno per la confezione

natale risparmio nonsolovino cameriNatale ai tempi della crisi… Al Nonsolovino scatta l’operazione risparmio che rimette in circolazione i vecchi cestini dimenticati in soffitta o sotto il letto. Se vuoi risparmiare qualche prezioso soldino (che di questi tempi non fa mai male) basta che ci porti il tuo vecchio cestino: noi pensiamo a riempirlo, facendoti risparmiare sul prezzo della confezione. Una piccola mano che vogliamo dare a tutti i nostri clienti: qualcuno ha già cominciato a portarci i suoi cesti. Non abbiate timore o vergogna: siamo i noi i primi a spingere per il riciclo. Non si butta via niente: e men che meno i soldi per comprare nuovi cesti quando ne abbiamo fin sopra i capelli.

Sta a voi, ora: andate a rovistare in casa e pescate quei vecchi cestini eredità dei Natali passati. Una veloce ripulitina ed è pronto a accogliere nuovi regali per il Natale 2014. Risultato garantito. E il cesto, risparmiando sulla confezione, potrete decidere di riempirlo con quello che volete.

Ah, se poi vi venisse voglia di fare un cesto con qualche piccolo regalo acquistato in un altro negozio, nessun problema: ce lo portate, lo allestiamo con il resto dei prodotti che vorrete acquistare da noi et voilà. Un unico cesto (magari riciclato: meglio ancora…) e tanti bei regalini.

Sono piccoli gesti che vogliamo fare per venirvi incontro in questi tempi di difficoltà economiche.

Se avete dubbi, Paolo e Marcella sono ben lieti di rispondere alle vostre domande! Vi aspettiamo!

Se vuoi, telefonaci: 0321510836

L’angolo senza glutine si allarga: spaghetti, birre, gnocchi e non solo

L’angolo senza glutine si allarga: spaghetti, birre, gnocchi e non solo

Nonsolovino vuol dire prodotti di qualità, buoni e sani. Per tutti: nessuno escluso. Ecco perchè siamo senza glutine, nonsolovino, cameri, biosempre impegnati a cercare nuovi prodotti da proporvi. E non ci dimentichiamo dei (tanti) celiaci che non vogliono rinunciare ai piaceri della buona tavola. Diamo il benvenuto, quindi, ai nuovi prodotti Gluten Free, o all’italiana, senza glutine. Come per il resto dei nostri prodotti, la scelta è caduta su articoli di assoluta qualità, difficilmente reperibili nella grande distribuzione. Perchè anche in questo caso, la qualità dei prodotti è assoluta. E poi, come si dice, non c’è come assaggiarli per farsi un’idea.

Venite a trovarci: da oggi potete trovare anche spaghetti, penne rigate, rigatoni e gnocchi di patate direttamente dalla tradizione dei pastifici artigianali dell’Abruzzo (li produce Rustichella d’Abruzzo). Spaghetti, penne e rigatoni, tra l’altro, sono prodotti certificati bioliogici al 100%. E per chi vuole cimentarsi con la produzione casalinga di paste fresche, crepes, frittelle, focacce e dolci c’è la farina di mais di Biovitagral (Prodotto certificato bio).

Ma non di sola pasta vive l’uomo… Il Nonsolovino non poteva certo dimenticarsi dei piaceri “liquidi” della gola. Ed ecco arrivare la birra Tennent’s Lager Gluten Free che fa 5 gradi alcolici (quindi una birra vera e non acqua fresca :-).

Questi prodotti nuovi vanno ad aggiungersi alle patatine Burts (direttamente dall’Inghilterra), ai prodotti Farmo (muffin, frollini e plumcake), agli Amaretti Giacobbe, alle buonissime Chicche (da provare assolutamente!!!) ovvero meringhe ricoperte di cioccolato e ripiene di una goduriosa crema alla nocciola. E poi caramelle, cioccolatini, creme spalmabili, gelatine alla frutta.

Prodotti per tutti i giorni, per un fine pasto sfizioso (e salutare) e per un’idea regalo che sarà sicuramente apprezzata.

Il negozio sapete dove si trova: vi aspettiamo! Buon appetito, amici celiaci 😉

 

Inaugurazione nuova gestione

Vini selezionati, cioccolati, specialità salate, caramelle, liquori, distillati, birre artigianali, caffè e tanto altro ancora. Benvenuti al NonSoloVino: un negozio che dopo trent’anni di onorata gestione (grazie Gabriella e Claudio!) cambia gestione. Ora ci pensano Paolo e Marcella a guidarvi alla scoperta delle ultime golosità d’Italia e non solo.

Dettagli →

Cesti di Natale per privati e aziende

Cesti di Natale per privati e aziende

Una vasta selezione di cesti natalizie (adatti anche per ogni altra ricorrenza) e la possibilità di scegliere la propria confezione personale. Consegne in tempi rapidi e possibilità di sconti e promozioni se la scelta e la prenotazione del cesto sono effettuate in anticipo. Qui sotto trovate qualche esempio: ma un giro in negozio vi permetterà di vedere dal vivo la scelta a vostra disposizione. E potrete selezionare voi i prodotti migliori.

Dopo cena goloso

€33.00

  • Moscato Spumante Docg
  • Biscotti artigianali bretoni
  • Amaretti Giacobbe
  • Dessert Caffarel
  • Tavoletta cioccolato Venchi
Richiedi ora

Birre rosse d'Italia

€43.00

  • ReAle – Birra del Borgo
  • Magnifica – Birra dell’Eremo
  • Iside – Hordeum
  • SoraLama
  • Reset – Birrificio Rurale
  • Nebra – 32 Via dei birrai
Richiedi ora

Il Grande Classico

€63.00

  • Moscato Spumante Docg
  • Cioccolatini Caffarel
  • Panettone artigianale Albertengo
  • Caffè Verri 250 gr.
  • Castagne al Rum
Richiedi ora